Questo è uno spazio in cui raccoglierò una parte del mio mondo, quello dedicato alla mia passione per la cucina, in generale.
Sarà sempre in divenire perchè sono sempre alla ricerca della variante, del meglio... di altro.

Luisa

sabato 5 aprile 2025

Cena thailandese 2

 Ieri sera ho cucinato le altre 3 ricette imparate al corso di cucina thailandese fatto a marzo alla scuola di cucina Gustar di DMP, a Pistoia.

Jirutchaya Samprai è stata una ottima insegnante, le dosi e le indicazioni di tutte le ricette erano davvero precise. Se volete saperne di più andate alla sua pagina di fb.

La cucina thai non è difficile, utilizza però alcuni ingredienti a volte di non facile reperibilità. Fortunatamente a Pistoia ho trovato quasi tutto, le ultime cose sono state acquistate da mio figlio e per l'ultimo prodotto introvabile ho utilizzato Amazon.

Per maggiori informazioni andate al primo posto di queste ricette nel link qui sopra.

Non avendo grande esperienza di questa cucina ho preparato prima tutti gli ingredienti, pronti per l'uso, di ciascuna ricetta. Ho quindi cucinato una ricetta alla volta.

Ho iniziato dagli involtini perché fossero pronti prima della cena. Al momento del pasti ne ho fritti alcuni velocemente. 

Ho poi proseguito con il riso Jasmine cotto nell'apposito contenitore da microonde mentre cucinavo il maiale saltato con il basilico.

In seguito ho preparato la zuppa coi gamberoni.

Ricordo che gli ingredienti delle ricette sono in ordine di utilizzo.

Involtini primavera thai - Por Pia

INGREDIENTI 

20 pezzi

2 cucchiai olio di semi 

2 cucchiai aglio tritato (4 spicchi grandi)

2 pezzi scalogno tritato 

2 radici di coriandolo (6 gambi)*

6 funghi cinesi (shitake secchi ammollati in acqua calda)

240g macinato maiale 

200g germogli di soia (se non li trovate usate germogli di bambù)****

200g cavolo cinese (se non lo trovate usate cavolo bianco senza parte dura)

200g carote (grattugiate grosse)

200g vermicelli di soia (ammollati brevemente in acqua fredda)

4 cucchiai salsa soia

4 cucchiai salsa ostriche 

2 cucchiai salsa soia nera cucchiaini sale**

2 cucchiaini pepe**

20 fogli (quadrati) di pasta per involtini***

1 uovo sbattuto da utilizzare per la chiusura involtini 

PROCEDIMENTO 

*Non trovate le ho sostituite con qualche gambo.

**I condimenti thai sono saporiti quindi prima di aggiungere sale e pepe assaggiate sempre.

*** La confezione che ho trovato era da 40 fogli surgelati. Dopo averli scongelati ne ho utilizzati la metà. Gli altri li ho nuovamente congelati e anche gli involtini già fatti e non mangiati. Suggerimenti dati alla lezione.

**** Ho trovato i germogli solo in scatola, quindi li ho scolati, lavati e asciugati.

Ho  scongelato i fogli di pasta da involtini.

 Ho preparato tutti gli ingredienti in ordine di utilizzo poi ho iniziato a cuocere sempre a fiamma viva in un grande wok di ghisa. Ho versato olio e aglio e quando ha iniziato a colorire ho aggiunto lo scalogno, dopo poco i gambi di coriandolo tritato, i funghi strizzati e tagliati a fettine sottili.

Ho messo poi il macinato cuocendolo all'80%. Ho aggiunto poi i germogli, dopo poco il cavolo, dopo poco la carota e dopo un po' i vermicelli ben scolati e spezzati in 4 in modo da essere facilitata sia nella cottura sia nel posizionare il ripieno dentro al foglio.

Verso fine cottura, sempre a fiamma viva, ho aggiunto la salsa di soia, poi su un lato del wok la salsa di soia nera in modo da farla bollire prima di mescolarla con il resto, per ultimo la salsa di ostriche.

Ho assaggiato e aggiunto poco sale e pepe.

Ho versato in una ampia ciotola e fatto raffreddare a bagno maria ghiacciato il ripieno.

Ho preso un foglio mettendolo di sbieco, ho versato un cucchiaio abbondante di ripieno nella metà più vicina a me, arrotolato fino a metà poi sovrapposto i due lati in modo da sigillare lateralmente, ho proseguito arrotolando e spennellato solo il lembo finale prima di chiudere il rotolino.







Ho proseguito a finire ripieno e fogli ed ho ottenuto 20 involtini. Li ho messi in un contenitore a chiusura ermetica, proteggendo gli strati con fogli di carta da forno. Ho messo il tutto in frigorifero fino alla frittura in olio di arachidi profondo.

Ho fritto velocemente, al momento in olio profondo, in un pentolino, pochi involtini alla volta. Ho servito con la salsa agrodolce tipica.

Maiale saltato in padella con basilico - Pad Kra Prao Sub

INGREDIENTI 

4 persone 

2 cucchiai olio semi

2 cucchiai aglio (4 spicchi grandi)

400g macinato maiale 

2 cucchiai peperoncino piccante tritato (facoltativo)

2 pezzetti peperone rosso tagliato a bastoncini

1 tazza di basilico 

2 cucchiai di salsa ostriche 

2 cucchiai di soia nera

2 cucchiai salsa pesce 

2 cucchiaini zucchero bianco 

1/2 cucchiaino sale

1/2 cucchiaino chiodi di garofano pestati a pestello

Nella cucina tradizionale questo piatto viene servito abbinato a un uovo fritto.

Riso Jasmine a microonde per 4 persone

240g riso Jasmine non lavato 

500g acqua

12 minuti cottura a microonde, dopo mescolate e lasciate riposare coperto per 3 minuti 

PROCEDIMENTO 

Vi consiglio di mettere a cuocere il riso poi procedere con il resto della ricetta.

In un ampio wok di ghisa saltate a fiamma viva l'aglio nell'olio. Appena inizia a colorare aggiungete il macinato che avrete precedentemente sgranato con un po' di acqua. Versate carne e la poca acqua insieme.

Quando il macinato sarà cotto all' 80% aggiungete i peperoncino, la salsa di ostriche, quella di pesce poi liberare una porzione del wok e versateci la salsa di soia nera. La farete caramellare leggermente prima di mescolarla al resto. Unite il peperone poi lo zucchero e il basilico, mescolate e assaggiate aggiungete il sale. Concludete spegnendo e mettendo la polvere di chiodi di garofano.

Servite con riso bianco Jasmine.


Zuppa di gamberi agropiccante - Tom Yum Goong 

INGREDIENTI 

Per 4 persone 

900g  acqua 

6 pezzi di citronella ( 2 citronella schiacciate e tagliate in 3 pezzi grandi da non mangiare dopo)

5 cucchiai di impasto al peperoncino (Nam Prik Pao)

5 pezzi di galanga tagliati finemente*

7 foglie di bergamotto 

10 gamberoni 

80g di funghi bianchi 

2 peperoncini piccanti ( oppure qualche bastoncino di peperone rosso)

80g di latte condensato (non zuccherato)

5 cucchiai di salsa di pesce 

1/2 cucchiaino sale**

7 cucchiai di succo lime ( il succo di 1 lime)

2 cucchiai di gambi di coriandolo tritato

2 cucchiai di coriandolo tritato 

**Ho trovato la galanga solo surgelata e tagliata a fettine.

PROCEDIMENTO 

In una ampia pentola versate l'acqua con lo scalogno tagliato a spicchi grossolani, la citronella, il Nam Prik Pao, la galanga, le foglie di bergamotto spezzate a metà lungo la costola centrale.

Fate bollire a fiamma viva fino a quando i profumi si diffonderanno. Solo in quel momento versate i gamberoni precedentemente puliti dalle viscere ma senza togliere altro. Muovete con delicatezza. Aggiungete i funghi bianchi tagliati grossolanamente e i peperoncini, la salsa di pesce, il succo di lime, i gambi e le foglie di coriandolo tritato.

Spegnete la fiamma ed aggiungete il latte condensato. Assaggiate e aggiungete sale se necessario.


CONSIDERAZIONI 

Che bella cucinata e ... Ottima mangiata! 













giovedì 3 aprile 2025

Cesarine: lezione e cena con una pasta all'uovo e un bicchiere di vino con una ragazza giapponese

 Questa sera, grazie alle Cesarine, ho conosciuto una ragazza giapponese di passaggio in Toscana dopo aver concluso i suoi studi di arte e fotografia a Londra.

Abbiamo fatto e impastato ciascuna un uovo di pasta che poi abbiamo steso sia a mattarello che con la macchina Imperia.

Ha imparato a fare tagliatelle, garganelli, farfalline, inganna prit (fake cappelletti). Poi li abbiamo gustati con un sugo di salsiccia, mascarpone e rosmarino fresco accompagnati con un buon vino rosso toscano.

È stata entusiasta di ogni procedimento e si è innamorata dei garganelli e del sugo.

Buon rientro Luna.









Grazie!


Cesarine, cena demo con 3 americani

 Ieri sera, grazie all'associazione delle Cesarine, ho conosciuto 3 americani, moglie e marito e  cognata arrivati in Toscana dal Massachusetts per qualche giorno.

Abbiamo cucinato e gustato uno dei miei menù tipici accompagnato con vino rosso toscano, tante chiacchiere e risate.

Li ringrazio davvero e auguro  ogni bene anche per i regali che mi hanno portato.