Questo è uno spazio in cui raccoglierò una parte del mio mondo, quello dedicato alla mia passione per la cucina, in generale.
Sarà sempre in divenire perchè sono sempre alla ricerca della variante, del meglio... di altro.

Luisa

giovedì 30 ottobre 2025

Gnocchi alla parigina

 Qualche giorno fa mi sono imbattuta nella ricetta degli gnocchi alla parigina. Mi ha subito incuriosito e non avendo fatto attenzione alle dosi e a quella ricetta ne ho cercato una simile on line. Ho seguito dosi e indicazioni alla lettera ed ho ottenuto una buona pasta. 

INGREDIENTI

3 persone 

PASTA:

PER LA PÂTE-À-CHOUX SALATA 

LATTE 215 ml

BURRO 65 gr

FARINA 00 130 gr

PARMIGIANO 40 gr

UOVA 3

SALE

NOCE MOSCATA qb

...

PER LA SALSA MORNAY 

BURRO 40 gr

FARINA 40 gr

LATTE 500 ml

GROVIERA 100 gr

TUORLO 1

PANNA DA CUCINA 45 ml

SALE q.b.

NOCE MOSCATA q.b.

PROCEDIMENTO 

Scaldate, fino a quasi bollore, il latte con il burro e un pizzico di sale e poca noce moscata. Togliete dalla fiamma e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando finché la massa sarà uniforme e si staccherà dalla pentola.

Versate il composto in una ciotola ampia, incorporate il formaggio e poi mescolando bene aggiungete un uovo alla volta. Mettete il composto in un sac a poche e trasferitelo in frigorifero.

Preparate la salsa procedendo come per una besciamella. Solo quando sarà pronta aggiungete il formaggio e il tuorlo.

Preparate una pirofila. Portate a bollore l'acqua salata. Tendete uno spago da cucina legandolo ai manici. Usatelo per tagliare tubetti di composto che cadrà direttamente in acqua.

Appena gli gnocchi verranno a galla scolateli con un ramaiolo e versateli nella pirofila.

Dato che si cuociono molto velocemente per velocizzare l'operazione scolate la pasta un po' per volta, man mano che il sac a poche si svuota.

Versate la salsa sugli gnocchi e spolverizzate con del parmigiano.

Gratinate in forno a 200 gradi per circa 15 minuti o fino a colorazione.

CONSIDERAZIONI 

Ottima pasta, veloce da fare e cuore. Leggera nell consistenza.

La dose di salsa Mornese è molto abbondante e quindi per me eccessiva.

Fate attenzione alla grigliatura finale perché la superficie colora velocemente.

Proverò un condimento che valorizzi maggiormente questa pasta davvero buona e leggera.

sabato 25 ottobre 2025

Cesarine: lezione di una pasta all'uovo

 Oggi pomeriggio, grazie alle Cesarine, ho conosciuto una coppia di amiche di Prato:Lisa e Letizia. L'evento era un regalo di compleanno di una per l'altra. È stato un piacere insegnare e parlare di cucina tradizionale ad italiane.

Insieme abbiamo impastato un uovo a testa poi con l'Imperia o il matterello sono diventati inganna preti (finti Cappelletti), garganelli (maccheroni sul pettine), farfalline e tagliatelle.

Tutte condite con il mio sugo di salsiccia, mascarpone e rosmarino fresco.

È stato un piacere dare loro le ricette stampate e mettere tutta la pasta cucinata in un paio di box da asporto.














Ed ecco la recensione di Letizia ❤️🌹



E poi quella di Letizia ❤️



mercoledì 15 ottobre 2025

Cesarine: cena demo

 Ieri sera, grazie alle Cesarine, ho avuto il piacere di cenare con un gruppo di americane: madre con 2 figlie (il padre era rimasto in hotel perché non stava bene). Erano in vacanza tour per l'Italia con tappa vicino a Pistoia. 

Ho fatto con loro un uovo di pasta poi abbiamo mangiato  insieme un antipasto toscano con bruschetta, pecorino, prosciutto e salame. Poi inganna preti (fake cappelletti) conditi con piselli, scalogno e ritagli di speck. A seguire petto di pollo con prosciutto, salvia capperi e contorno di pomodorini gratinati.

Abbiamo concluso con la mia mousse al cioccolato e olio di oliva.

Il tutto accompagnato dal mio pane , vino bianco e rosso toscano.

Bella serata.

PS. A fine cena ho dato loro un box con la porzione di tutta la cena per l'ospite che non era venuto.







martedì 14 ottobre 2025

Cesarine: 1 pasta all'uovo

 Ieri sera, grazie alle Cesarine, ho insegnato a fare la pasta all'uovo a una famiglia danese. Madre con 2 figli erano a Pistoia per fare visita a una amica italiana che abita a Pistoia. Con lei hanno imparata a fare 4 formati di pasta: inganna preti, farfalline, garganelli e tagliatelle gustandoli con un sugo di salsiccia, mascarpone e rosmarino fresco. Il tutto accompagnato da un buon vino rosso toscano.













venerdì 10 ottobre 2025

Cesarine: 1 pasta all'uovo

 Ieri sera, grazie alle Cesarine, ho avuto il piacere di conoscere una coppia di architetti americani, arrivati dalla California per le vacanze in Italia. Sono arrivati a piedi dal centro di Pistoia e fin da subito è sembrato di essere tra amici di lunga data.

Ho insegnato loro a fare la pasta all'uovo, a stendere la sfoglia con il mattarello e con la macchina Imperia. Abbiamo gustato farfalline, garganelli, inganna preti (fake cappelletti) e tagliatelle condite con salsiccia, mascarpone e rosmarino fresco. 

Tante chiacchiere con del buon vino rosso toscano, dalla Maremma.








Una delle foto scattate da loro

La loro gentile recensione ❤️ 


Ed ecco con i nipoti la pasta imparata a Pistoia diventa anche colorata.




giovedì 9 ottobre 2025

Biscotti al tè macha

 Qualche giorno fa mi è stato regalato del pregiato tè macha, purtroppo non amo molto il tè così ho cercato on line qualche ricetta di biscotti contenenti questo ingrediente ma non troppo complessi.

Ho preparato l'impasto seguendo alla lettera le dosi della ricetta 

INGREDIENTI 

1 teglia

  • 150 g di burro (morbido)
  • 300 g di farina
  • 80 g di zucchero
  • 1 uovo (taglia M)
  • 15 g tè macha 
  • Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO 

Mescolate il burro con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete poi l'uovo. Mescolate la farina con il tè macha e aggiungetela in due volte, fino ad ottenere una frolla verde e uniforme.
Dividete l'impasto in 2 porzioni. Formate 2 cilindri del diametro dei biscotti che vorrete ottenere. Avvolgeteli in carta da forno e lasciateli in frigorifero per 30 minuti.
Portate il forno ventilato a 180 gradi.
Foderate una teglia di carta da forno, tagliate dei dischetti tagliati dello spessore di mezzo cm e metteteli distanziati in modo uniforme.
Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per 10-12 minuti. Sfornate e fate raffreddare prima di conservare nel contenitore per i biscotti.



CONSIDERAZIONI 

Ho utilizzato il modo più veloce per formare dei biscotti di frolla o consistenza simile.
Questi biscotti non crescono molto in cottura ma sono friabilissi e molto profumati. Mi hanno stupito perché il macha è molto e lo zucchero poco. In realtà una volta assaggiato e finito il primo il sapore in bocca esplode e a me fa apprezzare il tè macha più del tè stesso.