Questo è uno spazio in cui raccoglierò una parte del mio mondo, quello dedicato alla mia passione per la cucina, in generale.
Sarà sempre in divenire perchè sono sempre alla ricerca della variante, del meglio... di altro.

Luisa

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query peperoncini sott'olio. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query peperoncini sott'olio. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 5 ottobre 2008

Peperoncini habanero sott'olio


peperoncini habanero sott'olio, inserito originariamente da fugzu.

E' passato un mese e ieri sera abbiamo aperto e assaggiato i miei primi peperoncini sott'olio.
Ho preso la ricetta presa dal web.. mai fatta prima. Ecco la fonte qui.

Trascrivo:
"ho imparato da amici calabresi un sistema che a me piace molto.

Si raccolgono i peperoncini quando sono ancora belli duri, non importa se ancora verdi, appena rosa o rossi.

Si tagliano a pezzetti non troppo triti ma nemmeno troppo grossi, si mettono su un canovaccio dentro ad un colo per pasta, facendo uno strato di trito di peperoncini, un giro di sale, un altro strato di peperoni e un altro giro di sale e cosi fino alla fine dei peperoncini.
A questo punto si bagna il tutto con l'aceto e si mette un canovaccio come tappo e sopra un peso, (pentola con acqua), per far eliminare i liquidi. Si lascia così per una nottata. Il mattino seguente si possono già mettere nei vasetti sott'olio. Viene una salsa ottima per condire la pasta e non solo."

INGREDIENTI

peperoncini piccanti
sale fino
aceto di vino bianco
olio extravergine di oliva

CONSIDERAZIONI

Ho copiato esattamente la ricetta come l'ho trovata.. io ho usato aceto bianco.. ho fatto due vasetti con gli habanero.

Gli habanero sono piccoli a forma di peperone, carnosi e ricchi di semi. Nei semi è contenuto il maggior piccante quindi in questa prima prova ho eliminato tutti i semi.
Purtroppo non ho più potuto raccogliere altri peperoncini perchè un topino pazzo li ruba dalla serra dove tengo i vasi, prima che maturino.
Ho aperto il primo vasetto dopo averlo lasciato in un luogo buio per un mese. Il risultato è ottimo, non è molto piccante (avendo eliminato tutti i semi) ma i pezzetti di peperoncino si sono mantenuti come freschi, croccanti e saporiti (il sale non si sente) e l'olio ha acquistato il profumo dei peperoncini e un delicato piccante.

Se avrò la possibilità proverò a farne altri vasetti, se mai frullando i peperoncini prima di metterli sott'olio, in modo da creare una crema.

CONSIDERAZIONI 2

Qualche tempo dopo la prima prova ho fatto altri vasetti, seguendo lo stesso metodo ma mettendo anche i semini. Erano qualità diverse di peperoncini, ma sempre freschi e "polposi" non dalla buccia sottile, di media piccantezza.

Il risultao è stato magnifico. Il piccante si sente ma non è violento nonostante la presenza dei semi e si sente anche la polpa del peperoncino con una sua consistenza. L'anno prossimo dovrò farne più vasetti.

sabato 20 novembre 2010

Tortillas con enchiladas di manzo, jalapenos e salsa mexican habanero

Ecco finalmente una ricetta completa! La fonte principale è sempre il sito Mondo piccante.
(trascrivo la ricetta)

INGREDIENTI

(2 persone)

4 tortillas di mais o di grano*
alcuni peperoncini jalapenos sott'aceto
50 g di formaggio tenero (queso messicano o, se non fosse disponibile, tipo edamer)
200 g di macinato di manzo
1/2 barattolo di pomodori pelati
1/2 peperone rosso carnoso
50 g di cipolla (1/2 cipolla)
un pizzico di cumino in polvere
un pizzico di coriandolo in polvere (prezzemolo fresco tritato)
peperoncino habanero fresco secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
olio extravergine di oliva
sale
salsa mexican habanero

per SALSA MEXICAN HABANERO:

1/2 barattolo di pomodori pelati
1/2 peperone rosso carnoso
50 g di cipolla rossa (1/2)
coriandolo (prezzemolo fresco tritato)
cumino
olio extravergine di oliva
mousse di habanero o habanero fresco secondo i gusti... e la resistenza al piccante!
sale


per TORTILLAS
(4 medie)

60 gr farina mais fioretto
180 gr semola rimacinata (Senatore Cappelli)
15 gr acqua tiepida
un pizzico di sale

PREPARAZIONE


Enchilada significa "in chili" ed è un piatto tipico della cucina messicana e tex-mex. E' una tortilla di mais piegata e farcita con carne e altri ingredienti, ricoperta da una salsa con pomodoro, peperoncino e spezie (salsa enchilada) e formaggio queso fuso. Esistono tante varianti alla ricetta base delle enchiladas: in questa versione sono farcite con carne di manzo e peperoncini jalapenos e viene utilizzata la salsa mexican habanero.

Per prepararli, innanzitutto preparare la salsa mexican habanero secondo la ricetta di Mondo Piccante. Preparare quindi il ripieno per le enchiladas: far rosolare in un filo di olio extravergine di oliva la cipolla tritata, il peperoncino habanero tritato finemente e il peperone tagliato a piccoli cubetti. Quando il peperone sarà tenero, unire la carne macinata di manzo e farla rosolare bene, quindi aggiungere i pomodori pelati (dopo averli passati al passaverdure), condire con un pizzico di sale, coriandolo e cumino in polvere, abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti a tegame coperto.

Disporre al centro di ogni tortilla qualche cucchiaiata di ripieno e cospargere con un po' di formaggio grattugiato e qualche rondella di peperoncino jalapeno. Richiudere le tortillas ripiegando prima una metà e poi l'altra sopra e disporle in una pirofila o teglia da forno dai bordi un po' alti (sul cui fondo si sarà messa qualche cucchiaiata di salsa mexican habanero), quindi cospargerle con la salsa mexican habanero e un'altra grattugiata, abbondante, di formaggio.
 
Scaldare il forno a 180 °C e cuocere le per circa 10-15 minuti, finchè il formaggio non sarà ben fuso.
Servire le enchiladas con manzo, jalapenos e salsa mexican habanero ben calde, appena pronte.

CONSIDERAZIONI

Ho subito raddoppiato al dose deell'enchiladas di manzo e non avendo il formaggio messicano mi sono accontentata dell'Lerdammer ma a mio parere è troppo delicato per questa ricetta.
Non ho infierito col peperoncino pur avendo gli habanero sott'olio perchè dovevano mangiare anche i miei figli.

Alla fine ho riscaldato e sciolto il tutto grigliano in forno a 180°C per un tempo inferiore alle indicazioni.

Perfette! forse dovevo abbondare col formaggio ma le bocche aperte dei familiari mi imponevano la massima velocità nel finale dell'esecuzione1

Le rifarò al più presto: chissà se troverò il cordiandolo?

giovedì 29 novembre 2012

Involtini croccanti di pesce all'orientale

Qualche giorno fa sono stata colpita da questa ricetta mentre Laura Ravaioli la raccontava sul canale Sky de Il Gambero Rosso.

Ho seguito alla lettera la ricetta e con lisca e ritagli ho fatto una ottima zuppa giapponese.

INGREDIENTI
(8 pezzi)

500g g cosa di rospo (filetti puliti)
coriandolo o prezzemolo fresco
8 fogli di carta di riso
semi sesamo
1 uovo intero + acqua (per pennellare)

MARINATURA
20g zenzero fresco grattugiato o tagliato molto fine)
2 spicchi di aglio tritati fini
succo di 1 lime (o 1 limone)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
10 gocce Tabasco verde (oppure Tabasco normale ma ha un sapore diverso)
sale

SALSA
2 cucchiai succo di lime (o limone)
1 cucchiaino di zucchero semolato
2 cucchiai di aceto di riso
2 cucchiai salsaa di pesce NUOC MAM (oppure di colatura di alici)
1-2 peperoncini rossi e verde piccanti tagliati a rondelline trasversali senza semi ( oppure qualche goccia Tabasco)

PROCEDIMENTO

Tagliate i filetti di pescatrice in porzioni uniformi di circa 10cm di lunghezza e qualche cm di spessore.
Preparate una marinata e mettete le porzioni di filetti a marinare per una mezz'ora. Nel frattempo preparate la salsa a freddo versando in una ciotolina tutti gli ingredienti e mescolando bene, a lungo.
In una ciotola sbattete l'uovo con altrettanta acqua.
Asciugate i filetti scolati.
Posizionate su un tagliere ciascun disco di carta di riso, spennellatelo abbondantemente poi rigiratelo sull'altro lato e ripetete l'operazione.
Dopo poco il disco che in origine era rigido si ammorbidirà, posizionate un filetto con sopra poco coriandolo e arrotolate fino a metà.
Piegate quindi le estremità laterali verso il centro e proseguite a concludere il rotolino.
In questo modo sarà completamente sigillato.
Mettete i rotolini su un piatto e quando li avrete fatti tutti spennellateli nuovamente e spolverizzateli con una manciata di semi di sesamo.
Scaldate molto bene una padella con olio di arachidi e friggete in olio caldissimo profondo. Saranno pronti in pochi minuti.
Fate attenzione a non forarli quando li friggerete, eventualmente aiutatevi con molta delicatezza, con una pinza.

Scolate su della carta assorbente e servite con la salsa agropiccante al pesce.

CONSIDERAZIONI


Io ho aumentato leggermente la dose a 700 g di coda di rospo (da pulire) ottenendo 10 rotolini.

Abbondate pure, si mangiano con facilità.
Non avevo la salsa vietnamita al pesce e mi sono così ingegnata utilizzando un po' di liquido di alici marinata sott'olio extravergine di oliva piccante. Non avevo peperoncini freschi colorati e quindi ho optato per qualche goccia di Tabasco.

Il risultato, a mio parere, è stato buono.
Questa salsa rosata, trasparente si sposa perfettamente con gli involtini croccanti al esce.
Ottimi, la prossima volta vorrei provare a fare gli involtini primavera: naturalmente in quel caso i fogli di carta di riso andranno bagnati con acqua solamente.


CONSIDERAZIONI 2

Una volta scolato i tranci di filetto di rana pescatrice dalla marinata asciugateli bene con un po' di carta assorbente, eviterete che gli involtini, in frittura, rischino di lacerarsi.