Questa ricetta proviene dal numero di gennaio 2021 della rivista Sale e Pepe. Ho utilizzato, per praticità, capesante decongelate.
INGREDIENTIQuesto è uno spazio in cui raccoglierò una parte del mio mondo, quello dedicato alla mia passione per la cucina, in generale.
Sarà sempre in divenire perchè sono sempre alla ricerca della variante, del meglio... di altro.
Luisa
lunedì 3 gennaio 2022
Capesante con briciole e broccoli croccanti
Coda di rospo farcita con carciofi e avvolta nello speck
Questa ricetta proviene dal numero di dicembre 2021 della rivista Sale e Pepe.
INGREDIENTI
Panettone gastronomico
In occasione della cena di fine 2021 ho fatto per la prima volta il Panettone gastronomico. La ricetta che proviene dalla rivista Sale & Pepe di dicembre 2021, le farciture le ho create a mio piacimento.
Ricordate che il panettone è un pane lievitato a base di lievito di birra quindi la lavorazione sarà di almeno due ore di lievitazione a cui aggiungere il tempo per impastarlo, quello per cuocerlo e quello per raffreddarlo completamente. Dovrete procurarvi uno stampo da panettone da 1kg, di carta, monouso.
Vi consiglio quindi di fare la sera prima il panettone e il giorno dopo di tagliarlo e farcirlo. Rimarrà morbido lasciandolo nella sua carta, coperto da un panno, tenendolo a temperatura ambiente.
INGREDIENTIlunedì 22 novembre 2021
Ciambella marmorizzata al cacao e zucca
Eccovi un altro dolce con la zucca ma in questo caso l'originalità risiede nell'utilizzarla cruda e anche che la parte grassa sia data dall'olio.
La ricetta proviene dal sito Kenwood.
INGREDIENTI
Stampo di alluminio, alto, con buco centrale, da ciambella
450g zucca cruda pulita
450g farina 0
50g amido di mais
16g lievito in polvere [1 bustina]
4 uova
300g zucchero semolato
60g zucchero di canna
180g olio arachidi
20g cacao amaro
2 cucchiai di acqua tiepida
2 cucchiaini cannella in polvere
1 scorza arancia
1 cucchiaino estratto vaniglia
PER LO STAMPO
Burro e farina
DECORO
Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Portate alla temperatura di 170 gradi il forno ventilato.
Tagliate a cubetti la zucca e frullatela per 5 minuti alla massima velocità in un grande mixer a lame. Unite l'olio a filo e continuate a frullare in modo da trasformare i pezzettini in crema.
In una ampia ciotola montate gli albumi con i due zuccheri poi aggiungete i tuorli continuando a montare.
Uniteli un po' alla volta al composto di zucca poi aggiungete, con delicatezza, anche farina, amido e lievito
Dividete il composto in due parti: una maggiore a cui unirete le zeste di arancio e la cannella, l'altra il cacao con 2 cucchiai di acqua tiepida e la vaniglia.
Imburrate bene lo stampo poi infarinatelo togliendo la farina in eccesso.
Versare parte del composto chiaro poi parte di quello a cacao e ripetete fino a terminare i composti. Gli strati non dovranno essere precisi. Prendete uno stecchino e muovetelo inserendolo in modo da formare delle striature.
Infornate e cuocete a 170 gradi ventilato per 50 minuti o fino a quando inserendo uno stecchino estraendolo risulterà asciutto e quindi il dolce cotto.
Sformate una volta tiepido. Prima di servirlo spolverizzate con zucchero a velo.
CONSIDERAZIONI
Davvero ottimo e profumato. I giorni successivi è quasi più buono , diventa più soffice e uniforme. Si mantiene a lungo se conservato in un contenitore chiuso.
giovedì 18 novembre 2021
Torta tenerina di zucca
È periodo di zucche: io adoro il loro sapore e dato che me ne è stata regalata una cresciuta in un orto...
Non so bene di quale tipo ma dalla polpa densa e colorata, ho deciso di provare subito un nuovo dolce. Mi hanno detto che è una Marina di Chioggia.
La ricetta,che io non conoscevo, proviene da un portale di ricette romagnole.
INGREDIENTI
Stampo a cerniera 24cm diametro [per un dolce basso]
250g di polpa di zucca già cotta [circa il doppio cruda e pulita]
125g zucchero semolato
3 uova
125g burro
Un pizzico sale
2 cucchiai di fecola o farina
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
DECORO
Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Cuocete in forno a 180 gradi la zucca a fette senza aggiungere nulla. Sarà pronta non appena potrete forarla con la forchetta. Una volta sfornata schiacciatela bene, in modo uniforme con la forchetta oppure passatela allo schiacciapatate.
Mentre la zucca è in forno fate ammorbidire il burro poi mescolatelo con lo zucchero, la vaniglia e i tuorli. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Mantenete il forno ventilato a 170 gradi.
In una ampia ciotola unite la zucca al composto col burro poi aiutandovi con una spatola aggiungere poco alla volta gli albumi montati.
Foderate il fondo dello stampo con un disco di carta da forno e imburrate i lati. Versate il composto e infornate per circa 35 minuti a 170 gradi facendo attenzione al colore della superficie verso fine cottura.
Sfornate e fate intiepidire prima di togliere dallo stampo. Decorate con zucchero a velo poco prima di servire.
CONSIDERAZIONI
Ottima a temperatura ambiente ma anche appena tolta dal frigorifero.
Utilizzando uno stampo di 24cm di diametro una volta cotta la torta risulterà alta pochi cm. Se userete uno stampo più piccolo sarà più alta. In ogni caso la superficie tenderà a caramellizzarsi e l'interno dovrà rimanere sempre leggermente umido.
Il sapore e la dolcezza potranno variare a seconda della zucca utilizzata. La mia zucca somigliava a una mantovana, quindi dolce, poco acquosa e leggermente profumata di castagna.
Abbiamo apprezzato il dolce in versione sottile, la prossima volta proverò ad utilizzare uno stampo più piccolo.
Come rinvenire i pomodori secchi
Nella semplicità si scopre sempre il meglio.
Ho sempre acquistato i pomodori secchi sott'olio semplicemente per pigrizia, evitando quelli in vendita nei sacchetti.
Qualche tempo fa mi sono costretta a prenderli e poi dopo un bel po' ho provato a farne... Rinvenire qualcuno.
Ho fatto ricerca on line ed ecco il metodo che ho seguito e il successivo tipo di condimento [con ingredienti che tutti abbiamo in casa sempre], veloce e non impegnativo ma davvero gustoso.
Vi posso solo aggiungere che in una settimana li ho rifatti 3 volte terminando il sacchetto e che tutta la famiglia li ha gustati davvero così in semplicità, anche chi non ha mai amato i pomodori secchi sott'olio.
INGREDIENTI
Pomodori secchi
1\3 aceto e 2\3 acqua
CONDIMENTO
Capperi dissalati
Origano
Aglio
Olio evo
PROCEDIMENTO
Lavate bene sotto l'acqua corrente i pomodori poi asciugateli. In un pentolino portate a bollore il mix di acqua e aceto in quantità giusta da coprire la dose di pomodori.
Tuffate i pomodori e lasciateli sobbollire per un paio di minuti, scolateli subito e conditeli con un piccolo trito di aglio e capperi, l'origano e l'olio extravergine di oliva.
CONSIDERAZIONI
Sono pronti subito. Buonissimi.
Data la velocità di preparazione potete rinvenirne anche pochi alla volta, giusto quelli di cui avete bisogno.
venerdì 24 settembre 2021
Torta al tè macha
Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una ricetta con il tè macha, un tè giapponese davvero particolorae partendo dal colore (verde intenso), profumo (intenso anche prima di usarlo) e tipologia (polvere finissima simile al talco).
Eccovi la ricetta trovata on line sul portale del Cucchiaio d'argento.INGREDIENTI
PER UNO STAMPO DA 22 CM DI DIAMETRO
250 g di farina 00250 g di zucchero semolato
250 g di burro morbido
4 uova a temperatura ambiente
1/2 bacca di vaniglia
16 g di lievito per dolci
2 cucchiai di latte
2 cucchiaini di polvere di tè matcha
1/2 cucchiaio di zucchero a velo
1/2 cucchiaio di polvere
In una ciotola montate con lo sbattitore elettrico lo zucchero e il burro morbido. Dovrete ottenere un composto spumoso. Incorporate poi le uova, uno alla volta, e l'estratto di vaniglia continuando a montare.
Aggiungete la farina e il lievito setacciati mescolando con una spatola per amalgamare. Unite da ultimo il tè matcha sciolto nel latte tiepido e girate.Versate il tutto all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, imburrato e infarinato.
Livellate con un cucchiaio e cuocete in forno già caldo a 170° per circa 60 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Sfornate e fate raffreddare completamente. Al momento di servire spolverizzate con 1/2 cucchiaio di zucchero a velo e 1/2 cucchiaio di tè matcha.
CONSIDERAZIONI
Ottima torta , umida e profumata. Unico appuntop da verificare la prossima volta. A mio parere la cottura doveva essere vemntilata e non statica per evitare che il dolce crescesse non uniforme.
martedì 7 settembre 2021
Pinciarelle in salsa di magro
Sfogliando il numero di settembre 2021 del mensile Sale & Pepe ho scoperto un formato di pasta che non conoscevo: Le pinciarelle.
Sono tipiche delle Marche, ed erano fatte con gli avanzi dell'impasto del pane: potevano essere di forma simile a pizzicotti oppure di speghetti tozzi e corti.
Ho seguito alla lettera la ricetta e dopo un'orra di lievitazione ho steso una sfoglia non troppo sottile e tagliato delle strisce larghe meno di 1cm. Solo una volta arrotolate a mo' di spaghetto (abbastanza sottile perchè in cottura gonfia) le ho spezzate a 10cm di lunghezza.
INGREDIENTI
4 persone
400g farina 0
200g acqua tiepida
12 g lievito di birra,
1 cucchino raso di zucchero (6g)
1/2 cucchiaino sale (3g)
SUGO
4 cipolle (rosse*)
200g alici sotto sale**
1/2 bicchiere di aceto**
1/2 bicchiere di vino bianco
1 limone non trattatato
prezzemolo
pangrattato
olio
PROCEDIMENTO
Preparate l'impasto mescolando tutti gli ingredienti escluso il sale che aggiungerete per ultimo, solo quando gli altri ingredienti saranno mescolati. Lavorate la massa per una decina di minuti poi mettetela a riposare e lievitare fino al raddoppio in un contenitore a chiusra ermetica, per un'ora.
Nel frattempo preparate il sugo sciacquando le alici e mettendole nell'aceto.
Tagòliate finemente le cipolle e appassitele in una padella con olio poi sfumate col vino e una volta evaporate aggiungete mezzo bicchiere di acqua. Abbassate la fiamma e cuocete coperto a fiamma bassa per circa 10 minuti ppoi aggiungete le alici scolate e tritate. Fatele sciogliere e spegnete.
Rosolate in un padellino antiaderente qualche cucchiaiata di pangrattato e tenetelo da parte.
Stendete la pasta e formate, senza aggiungere ulteriore farina, degli spaghetti di 10 cm di lunghezza.
Cuoceteli al dente in abbondate acqua salata. Versateli nel sugo di cipolle aggiungendo il pangrattato, le zeste di limone e il prezzemolo fresco tritato. Servite subito.
CONSIDERAZIONI
Davvero ottima. Consistenza e sapore più delicata rispetto ai pici "cugini" toscani o agli strozzapreti romagnoli entrambi non lievitati.
Perfetto l'abbinamento di cipolla e limone esaltatao dal sapido delle acciughe.
*non avevo cipolle bianche, ho quindi usato cipolle rosse toscane
**non avevo acciughe sotto sale ma sott'olio quindi le ho semplicemente scolate e non le ho passate nell'aceto.
domenica 29 agosto 2021
Torta salata con zucchine lunghe trombetta o genovesi
Qualche giorno fa mi è stata regalata una verdura che non conoscevo, una grande zucchina chiara dalla buccia tenace e liscia. Ho scoperto che era una zucchina trombetta o genovese.
Mi sono messa alla ricerca di qualche ricetta per utilizzarla e alla fine ho scelto di fare una torta salata.Ho utilizzato questa zucchina lavandola e asportando solo i semi. Ho tritato al mixer la polpa bianca e leggermente spugnosa, mantenendo la buccia liscia e dura.
Anche il sapore una volta cotta (a lungo, 1 ora a 170°C) è diverso da quallo delle zucchine classiche. Se vi capita provate. Ottima!
Vi trascrivo la ricetta dal sito della Cucina Italiana.
tortiera a cerniera 20-22cm diametro
PASTA MATTA
90 g di latte fresco intero
250 g di farina 00
50 g di acqua tiepida
3 cuccchiai di olio
1 cucchiaino di sale
RIPIENO
500 g di zucchine trombetta
90 g di cipolla bianca
100 g di parmigiano reggiano grattugiato
50 g di riso originario * (bollito)
2 uova
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero
SALAMOIA
1 cucchiaio olio
1 cucchiaio acqua
sale e pepe
PROCEDIMENTO
Setacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e versate al centro l’acqua, il latte, 3 cucchiai d’olio e un cucchiaino di sale. Impastate fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per un’ora.
Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica. Lavate e grattugiate le zucchine trombetta. Tritate la cipolla
e fatela rosolate in padella con 2 cucchiai di olio. Abbassate la
fiamma, unite le zucchine trombetta e cuocete per un minuto. Spegnete,
aggiungete il riso, il parmigiano reggiano, le uova, aggiustate di sale e pepe e mescolate bene.
Sulla spianatoia infarinata stendete la pasta ad uno spessore di 3 mm e utilizzatene una parte per foderare una teglia
dal ø di 20 cm. Bucate il fondo con i rebbi di una forchetta e
versatevi il ripieno.
Lasciate intiepidire prima di servire.
Una volta fatto l'impasto l'ho diviso in due porzioni di 250g e 150g, l'ho messo in un contenitore a chiusra ermetica lasciandolo a riposare fuori dal frigorifero per 20 minuti solamente.
Invece di grattugiare la zucchina l'ho tagliata a pezzetti e poi messa in un grande mixer a lame e l'ho tritata abbastanza finemente.
*Ho usato 50g di riso originario crudo.
Ho mantenuto le altre indicazioni e dosi di ingredienti ma ho utilizzato uno stampo a cerniera di 22cm di diamentro. Ho cotto 1 ora a 170°C forno ventilato.
Una volta sfornato e sformato abbiamo gustato la torta tiepida.