Questo è uno spazio in cui raccoglierò una parte del mio mondo, quello dedicato alla mia passione per la cucina, in generale.
Sarà sempre in divenire perchè sono sempre alla ricerca della variante, del meglio... di altro.

Luisa

sabato 22 novembre 2025

Cesarine: lezione e pranzo con pane toscano e piadina romagnola

 Questa mattina, grazie al gruppo delle Cesarine, ho conosciuto una coppia di olandesi in vacanza in centro a Pistoia.

Ho insegnato loro a fare i lievitati con  un grosso pane toscano e un pane tradizionale piatto senza lievito: la piadina romagnola.

È stata una vera emozione scoprire che già panificavano a casa ed è stata una gioia scambiare informazioni.

Mentre il pane grande lievitava e poi cuoceva abbiamo pranzato con vino rosso toscano, piadine appena fatte, affettati misti e stracchino.

Caffè e tante chiacchiere quasi da dimenticare di fare le foto.

Ci siamo salutati, ho dato loro il pane toscano appena sfornato con la promessa di tagliarlo solo una volta arrivati alla loro camera in città.










mercoledì 19 novembre 2025

Cesarine: Pasta ripiena, pasta farina e acqua, tiramisù

 Questa mattina, grazie alle Cesarine, ho insegnato a una coppia di origine brasiliana ma che vive in America, a fare la pasta ripiena in 3 formati, la pasta farina e acqua in 2 formati e il mio tiramisù in bicchieri monoporzione.

Erano in vacanza itinerante in Toscana e regioni del nord: non era la loro prima volta in Italia.

Bravissimi nell'esecuzione ho poi scoperto che il marito, che parlava un po' di italiano, aveva i nonni che arrivavano da Polignano a mare e che in Brasile abitavano a 100km da San Paolo.

Piacevole mattinata conclusa col pranzo, un buon vino rosso toscano  e il caffè... e tante chiacchiere.










Ed ecco la loro gentile recensione ❤️ 



Cesarine: Team Building 1 pasta all'uovo

 Ieri sera, grazie all'associazione delle Cesarine, ho sperimentato la direzione del mio primo team Building con un gruppo di 7 ragazzi di Pistoia che lavorano in Salmoiraghi.

Avevano vinto una sfida aziendale e hanno scelto come premio un corso di cucina offerto dalle Cesarine.

Ho insegnato loro la pasta all'uovo in diversi formati: farfalline, inganna preti e garganelli.

Dopo una sfoglia di prova si sono divisi in 2 gruppi ciascuno dei quali ha scelto i formati preferiti.

In seguito ho cotto separatamente la pasta di ciascun gruppo condendola con zucchine, aglio, olio e menta fresca.

Un buon vino rosso toscano e la mousse al cioccolato fondente e olio extravergine di oliva hanno completato la serata.

Alla fine ho giudicato le due squadre per ascolto, abilità, velocità e lavoro individuale e di gruppo e pur essendoci molte differenze personali i gruppi sono stati allo stesso livello perché, come ho detto loro, i difetti o le carenze personali una volta evidenziati possono essere la forza sia dell'individuo che del gruppo perché dalla diversità nascono le migliori soluzioni.


















Ed ecco la gentile recensione 


sabato 8 novembre 2025

Gnocchetti di zucca con sacco a poche

 Adoro la zucca e soprattutto le qualità con buccia verde e polpa densa come la Delica e di Chioggia.

Gironzolando sul web e sfogliando riviste di cucina ho creato la mia ricetta per gnocchetti di zucca con sacco a poche.

INGREDIENTI 

1 persona 

Per Impasto:

150g di zucca cruda, pulita, Delica odi Chioggia 

25g di farina di castagne 

15g di farina 0

2 cucchiai di albume 

Per Condimento:

2 foglie di cavolo nero

2 fettine di pancetta stagionata toscana 

Scaglie di pecorino stagionato 

PROCEDIMENTO 

Cuocete in forno ventilato a 180 gradi la zucca a fette, pulita, per circa 15 minuti finché forando con la forchetta risulterà cotta.

Frullatela con il mixer a lame ad immersione. Versate la polpa in una ciotola e mescolatela con le farine. Unite quindi l'albume per raggiungere una consistenza cremosa.

Trasferite in un sacco a poche che taglierete all'estremità.

Mentre la zucca cuoce preparare velocemente il condimento privando le foglie di cavolo dalla costola centrale e tagliandole finemente.

Tagliate anche la pancetta a piccole listarelle.

Scaldate una padella antiaderente con olio di oliva e saltate brevemente a fiamma viva pancetta e il cavolo.

Portate a bollore l'acqua salata e porzionando col le forbici create degli gnocchetti facendoli cadere direttamente nell'acqua.

Man mano che vengono a gala scolateli con un ramaiolo e versateli nella padella col sugo.

Saltate e servite subito arricchendo con scaglie di pecorino stagionato.

CONSIDERAZIONI 

Il sapore e la consistenza varierà considerevolmente se non userete una zucca con polpa densa.

L'albume non rende l'impasto duro.

L'uso di un po' di farina di castagne rafforza il sapore della zucca mentre il sapido della pancetta e il ferroso di cavolo nero creano un ottimo contrasto col dolce della zucca. Il pecorino completa mediando il carnevale di sapori.

mercoledì 5 novembre 2025

Cesarine: 1 pasta all'uovo

 Oggi, grazie all'associazione delle Cesarine, ho conosciuto una giovane coppia in vacanza itinerante da Chicago (Illinois) in Toscana. Una delle tappe era a casa mia a Pistoia per imparare e gustare la pasta all'uovo della tradizione.

Insieme abbiamo impastato e fatto farfalline, inganna preti (fake cappelletti) e garganelli (maccheroni sul pettine) tutti gustati accompagnati da un buon vino rosso dalla Maremma toscana e conditi con un sugo di salsiccia toscana, mascarpone e rosmarino fresco del mio giardino.

Chiacchiere su Pistoia, Firenze, la Toscana e...  Roma (dove aveva vissuto tempo fa il ragazzo per studio) e il Caravaggio di cui si era innamorato in quei mesi.

Non mi stancherò mai di dire quanto la cucina sia un modo unico per creare affinità di ogni tipo! 








Ed ecco la loro gentile recensione ❤️ 



lunedì 3 novembre 2025

Crackers o pane sottile di zucca

 Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una ricetta davvero interessante: crackers di zucca e rosmarino. Adorando la zucca in ogni possibile declinazione ho provato a farli.

Ho utilizzato una zucca verde con polpa densa e saporita e ho sostituito il rosmarino fresco con dello zathar.

INGREDIENTI 

1 teglia 

100g di polpa di zucca cotta 

250g di farina 0

40g olio

65g acqua 

Poco sale

Rosmarino fresco tritato

PROCEDIMENTO 

Cuocete in forno la zucca tagliata a fette. Frullatela con olio e acqua in un bricco con un mixer a lame ad immersione.

Impastate la farina con sale, spezie o erbe aromatiche e la parte liquida.

Stendete più finemente possibile su un foglio di carta da forno, forate la superficie con una forchetta e tagliate a quadrati con un coltello tagliente.




Non separate/spostate le parti tagliate e infornate subito a 180 gradi per 15 minuti. 

Sfornate e lasciate raffreddare.

CONSIDERAZIONI 

Una volta raffreddati diventano più croccanti, ottimi, uno tira l'altro. Bisogna provare a stenderlo ancora più sottili e vedere le differenze.

A breve utilizzerò lo stesso impasto ( che mi pare molto duttile) per fare delle pizze molto sottili che cuocerò in padella antiaderente a mo' di piadina.

CONSIDERAZIONI 2

Stesse dosi e impasto (senza spezie ma solo poco sale) ma diviso in 7 palline da circa 65g ciascuna. Stese molto sottili senza aggiungere farina e cotte su piastra antiaderente. Impilate e coperte per mantenerle morbide.

Farcite con radicchio, scaglie di pecorino, prosciutto e maionese poi arrotolate.

Una delizia!