Questo è uno spazio in cui raccoglierò una parte del mio mondo, quello dedicato alla mia passione per la cucina, in generale.
Sarà sempre in divenire perchè sono sempre alla ricerca della variante, del meglio... di altro.

Luisa

giovedì 27 marzo 2025

DMP lezione di cucina thailandese

 Ieri mi sono regalata una serata particolare, sono stata alla DMP per  una lezione di cucina thailandese.

Da anni la DMP a Pistoia oltre a essere un ingrosso di vendita anche al dettaglio di materie prime alimentari e semilavorati, per la pianificazione e pasticceria, è anche uno spazio di qualità per lezioni di cucina.

Ecco qualche foto della bella e interessante serata. Sicuramente a breve replicherò le ricette. Grazie

https://www.facebook.com/share/19mEUQP86f/

Canale YouTube





















martedì 18 marzo 2025

Cesarine: Toscana & Tradizione contadina: Pistoia in Primavera

 Oggi, grazie all'associazione delle Cesarine, ho avuto il piacere di pranzare con due amiche portoghesi, una delle quali vive a Pistoia.

Toscana & Tradizione contadina: Pistoia in Primavera 






domenica 16 marzo 2025

Cesarine, cena demo per una famiglia americana

 Ieri sera, grazie all'associazione delle Cesarine, ho conosciuto una famiglia americana della Florida in vacanza in Italia, per qualche giorno in Toscana.

Cena molto piacevole con genitori, due figlie e la nonna. Li ringrazio nuovamente per il loro regalo: un grembiule con le loro firme. Donovan, Amelie, Faith, Julie and Barbara.

Molte chiacchiere, qualche foto, risate e un po' di lavoro insieme.












domenica 9 marzo 2025

Cesarine, cena demo con 2 americane

 Questa sera, grazie alle Cesarine, ho avuto il piacere di ospitare madre e figlia provenienti da NY. Non era la prima volta che venivano in Italia ma a questo giro era per festeggiare i 21 anni della figlia visitando la Toscana.

Abbiamo preparato insieme una cena della tradizione tosco-romagnola vegetariana e di pesce.










Cesarine, cena demo con ospite canadese

 Ieri sera ho avuto il piacere, attraverso l'associazione delle Cesarine, di conoscere Maria Luisa, una ragazza canadese per la prima volta in vacanza in Italia. Serata piacevolissima fitta di chiacchiere e buone cose da fare e mangiare.

Un ottimo inizio per la stagione 2025!








venerdì 28 febbraio 2025

Gnocchetti all'acqua

 Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una ricetta dello chef Persegani, veloce e ottima.

Adoro la pasta in qualunque declinazione, i gnocchetti all'acqua non li conoscevo e ho dovuto provare a farli subito.

INGREDIENTI 

4 persone 

300g di farina 0

1/2 litro di acqua

Un pizzico di sale

Per il condimento:

Pomodorini freschi

Aglio 

Olio

Capperi dissalati 

Un po' di pasta di acciughe 

PROCEDIMENTO 

Scaldate l'acqua con il sale e portatela quasi a bollore. Versateci la farina tutta in una volta e mescolate co una spatola finché si forma velocemente un impasto che si stacca dalle pareti della pentola.

Mettetelo sulla spianatoia senza aggiungere farina e date una forma tondeggiante. Fatelo intiepidire brevemente poi passate a formare gli gnocchetti semplicemente, nel modo classico. Non aggiungete farina né sulla spianatoia né sul vassoio di cartone.


Procedete fino ad usare tutto l'impasto.

Preparate il sugo saltando a fiamma viva, nell'olio l'aglio, i pomodorini a pezzetti, i capperi e un po' di pasta d'acciuga.

Cuocete gli gnocchetti in acqua salata, scolandoli appena vengono a galla. Versateli nel sugo.

CONSIDERAZIONI 

Questi gnocchetti sono stati una vera sorpresa, veloci da fare no. Hanno problemi perché l'impasto non si attacca.

Una volta cotti sono leggeri e di una consistenza diversa, unica.

Provateli, li ho adorati.

sabato 25 gennaio 2025

Crema di aglione

 Mio padre mi ha regalato una grande quantità di aglione da lui coltivato. Adoro questo tipo di aglio, molto ricco di acqua, dal sapore unico e così diverso dagli altri tipi. 

 Unico problema è riuscire a consumarlo prima che si deteriori... Perché il problema è che non si mantiene buono a lungo. Proprio per questo ho fatto diverse prove. Ho pulito e spaccato a metà i grossi spicchi e li ho messi così in freezer in sacchetti sigillati.

Un altro capo di aglione l'ho pulito e frullato con poco olio extravergine di oliva con un mixer a lame ad immersione.

Ho poi messo la crema bianca in un contenitore da ghiaccioli precedentemente foderato da pellicola.

Ho trasferito quindi il tutto in freezer in modo da poter utilizzarlo piccole dosi.

Oggi ho utilizzato l'ultimo cucchiaino di crema di aglione (tenutain frigorifero) in una cacio e pepe ed è stata una meraviglia di sapori!