giovedì 30 ottobre 2025

Gnocchi alla parigina

 Qualche giorno fa mi sono imbattuta nella ricetta degli gnocchi alla parigina. Mi ha subito incuriosito e non avendo fatto attenzione alle dosi e a quella ricetta ne ho cercato una simile on line. Ho seguito dosi e indicazioni alla lettera ed ho ottenuto una buona pasta. 

INGREDIENTI

3 persone 

PASTA:

PER LA PÂTE-À-CHOUX SALATA 

LATTE 215 ml

BURRO 65 gr

FARINA 00 130 gr

PARMIGIANO 40 gr

UOVA 3

SALE

NOCE MOSCATA qb

...

PER LA SALSA MORNAY 

BURRO 40 gr

FARINA 40 gr

LATTE 500 ml

GROVIERA 100 gr

TUORLO 1

PANNA DA CUCINA 45 ml

SALE q.b.

NOCE MOSCATA q.b.

PROCEDIMENTO 

Scaldate, fino a quasi bollore, il latte con il burro e un pizzico di sale e poca noce moscata. Togliete dalla fiamma e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando finché la massa sarà uniforme e si staccherà dalla pentola.

Versate il composto in una ciotola ampia, incorporate il formaggio e poi mescolando bene aggiungete un uovo alla volta. Mettete il composto in un sac a poche e trasferitelo in frigorifero.

Preparate la salsa procedendo come per una besciamella. Solo quando sarà pronta aggiungete il formaggio e il tuorlo.

Preparate una pirofila. Portate a bollore l'acqua salata. Tendete uno spago da cucina legandolo ai manici. Usatelo per tagliare tubetti di composto che cadrà direttamente in acqua.

Appena gli gnocchi verranno a galla scolateli con un ramaiolo e versateli nella pirofila.

Dato che si cuociono molto velocemente per velocizzare l'operazione scolate la pasta un po' per volta, man mano che il sac a poche si svuota.

Versate la salsa sugli gnocchi e spolverizzate con del parmigiano.

Gratinate in forno a 200 gradi per circa 15 minuti o fino a colorazione.

CONSIDERAZIONI 

Ottima pasta, veloce da fare e cuore. Leggera nell consistenza.

La dose di salsa Mornese è molto abbondante e quindi per me eccessiva.

Fate attenzione alla grigliatura finale perché la superficie colora velocemente.

Proverò un condimento che valorizzi maggiormente questa pasta davvero buona e leggera.

CONSIDERAZIONI 2

Ne ho rifatte 2 uova. Di diametro  più piccolo e cuocendoli pochi alla volta e scolandoli man mano in una pirofila con poco burro. Li ho  conditi con sugo di pomodoro fresco sedano carota cipolla, poi gratinati con formaggio tipo Emmental.

Buonissimi.